Connettori in fibra ottica: l'importanza della robustezza in condizioni criogeniche

I sensori in fibra ottica sono raramente utilizzati in condizioni criogeniche; il nostro nuovo libro bianco descrive le prestazioni della gamma Fischer FiberOptic testata a basse temperature (1.9 Kelvin) presso il centro di prova SM18 del CERN (Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare). I risultati del test confermano la resistenza della nostra soluzione, in grado di offrire la massima precisione ottica anche a temperature criogeniche ed in condizioni estreme.
AIl nuovo libro bianco scritto da Jean-Baptiste Gay, Project Manager di Fischer Connectors, presenta i criteri che è necessario tenere in considerazione quando si utilizzano sensori in fibra ottica in ambienti criogenici, per monitorare, ad esempio, la deformazione e la temperatura dei magneti superconduttori. Tra i fattori importanti per la valutazione delle prestazioni ottiche e delle capacità di isolamento, vi sono le perdite d’inserzione e di ritorno e le misurazioni del raffreddamento.
I test condotti dal CERN hanno dimostrato che la gamma Fischer FiberOptic garantisce un ottimo funzionamento a temperature criogeniche, con un impatto minimo sulle perdite di inserzione e di ritorno, nonché sulla qualità delle prestazioni ottiche e delle capacità d’isolamento. Inoltre, può costituire il parametro di riferimento per eventuali test futuri e un buon punto di partenza per studiare nel dettaglio le soluzioni di connettività in fibra ottica per altre applicazioni criogeniche.
I gasdotti per il gas naturale liquefatto (GNL), che subiscono picchi di temperature fino a -180°C, costituiscono un ulteriore esempio dell'importanza della robustezza, determinante per l'affidabilità e la durata di un'applicazione. I test eseguiti dal CERN confermano, infine, che la fibra ottica può essere impiegata con successo per monitorare le temperature lungo il gasdotto, anche in condizioni di freddo estremo.
- Scaricate il nostro libro bianco "Fischer Fiberoptic a temperature criogeniche" su link.